INDUSTRIA 5.0

COME ACCEDERE AGLI INCENTIVI FISCALI E RAGGIUNGERE UNA PRODUZIONE SOSTENIBILE ED EFFICIENTE

In che cosa consiste il Decreto Industria 5.0?

Il Decreto Industria 5.0, pubblicato a marzo 2024, mira a integrare tecnologie digitali avanzate e sostenibilità nei processi produttivi. A differenza dell’Industria 4.0, che si focalizzava sull’interconnessione tra macchinari e sistemi, l’Industria 5.0 considera l’intero processo produttivo e il miglioramento dell’efficienza energetica.
Il Piano Transizione 5.0 attinge ai fondi del PNRR: in totale sono stati stanziati circa 6.3 miliardi in crediti d’imposta che andranno a coprire le spese sostenute tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2025. Nello specifico:
  • € 3.78 miliardi per le tecnologie di efficientamento energetico quali: SaaS, IoT, ERP e/o nuovi macchinari
  • € 1.89 miliardi per i beni per autoconsumo e autoproduzione da fonti di energie rinnovabili
  • € 1.68 milioni in tecnologie per l’efficientamento energetico sulla transazione digitale/energetica

Beneficiano del credito d’imposta 5.0 tutte le imprese residenti nel territorio italiano, che nel biennio 2024-2025 effettuino nuovi investimenti in progetti di innovazione e da cui consegua una riduzione dei consumi energetici dell’intera struttura produttiva non inferiore al 3% o, in alternativa dei processi interessati dall’investimento non inferiore al 5%. Possono inoltre beneficiare del credito le società di servizi energetici (ESCo) per i progetti di innovazione effettuati presso l’azienda cliente.

Parla con un nostro esperto

Il nostro supporto

VEIL energy aiuta le aziende e i consulenti energetici ad accedere agli incentivi e le accompagna nelle diverse fasi di monitoraggio energetico 5.0.

e·boost Essential 5.0

COME STRUMENTO TRAINATO PER L’INDUSTRIA 5.0

e·boost Essential 5.0 offre alle aziende un sistema di monitoraggio plug&play che può essere implementato senza la necessità di un MES.
La sua tecnologia per l’efficientamento energetico permette alle aziende di mantenere i livelli di efficientamento energetico certificati ex-post riducendo il rischio per certificatore e beneficiario.

Funzionalità:

  • TRACCIAMENTO ENPI CON INDICATORE DI PRODUZIONE
  • TRACCIAMENTO PRODUZIONE CON MONITORAGGIO ENERGETICO
  • REPORTISTICA MENSILE E STORICIZZAZIONE DATI IN CLOUD
  • NOTIFICHE ISTANTANEE PER SUPERAMENTO ENPI

e·boost PRO

COME STRUMENTO TRAINANTE PER L’INDUSTRIA 5.0

e·boost PRO rappresenta una soluzione avanzata per il monitoraggio in tempo reale la produzione e il consumo di energia cosi come l’ottimizzazione dei consumi energetici nelle aziende, allineandosi con gli obiettivi dell’Industria 5.0.

L’implementazione di e·boost PRO permette di raggiungere il +5% di efficienza energetica facilitando l’accesso agli incentivi previsti dalla normativa. Inoltre, l’efficienza energetica ottenuta con e·boost PRO può estendere gli stessi benefici ad altri eventuali investimenti trainati, massimizzando le opportunità di agevolazione per l’impresa.

Funzionalità:
  • MONITORAGGIO MACCHINARI ENERGIVORI
  • TRACCIAMENTO PRODUZIONE
  • TRACCIAMENTO MANCATA PRODUTTIVITÀ
  • IDENTIFICAZIONE SPRECHI
  • ROADMAP RIDUZIONE RISCHI
  • GESTIONE AUTOMATIZZATA

Certificazioni ex-ante ed ex-post

Supportiamo infine le aziende nell’accesso agli incentivi fiscali attraverso certificazioni ex ante ed ex post previste dalla normativa vigente. Questi servizi assicurano trasparenza, affidabilità e massimizzazione delle agevolazioni per le imprese che investono nella transizione energetica.
  • Certificazione ex-ante valuta, attraverso un’analisi dettagliata dei consumi e delle prestazioni energetiche, il potenziale di efficientamento derivante dagli investimenti previsti, garantendo la conformità ai requisiti normativi.
  • Certificazione ex-post, invece, verifica e attesta il raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico stabiliti, misurando i benefici ottenuti rispetto alla situazione iniziale
Affidati a noi e contattaci per parlare con un nostro esperto!

Vuoi saperne di più sull'Industria 5.0?